
LA SCUOLA
Sezione Primavera – Gallese Scalo
Educatrice: Cioccolini Liana – Pennazzi Claudia
Indirizzo: Strada Gallesana
Città: Gallese Scalo (VT)
Telefono: +39 0761 496244
SEZIONE PRIMAVERA – GALLESE SCALO
La Sezione Primavera di Gallese è ubicata presso la scuola dell’Infanzia ”Mariella Felini” di Gallese econsente un allargamento dell’ intervento educativo alla prima infanzia, salvaguardando le esigenze e offrendo ulteriori opportunità alle famiglie che affidano i loro figli alla scuola.
E’ un luogo dove viene dato ampio spazio al bambino dai 2 ai 3 anni di vita, nel pieno rispetto delle sue fasi di crescita, un luogo di relazioni significative, dove il bambino ed il genitore si sentono accolti e dove possono lasciare tracce del loro passaggio. Ai bambini è offerta la possibilità di sperimentare particolari percorsi didattico – formativi in relazione alle capacità attentive e comunicative, espressive e psico – motorie maturate.
Il percorso educativo specifico per bambini al di sotto dei 3 anni di età mira principalmente alle seguenti finalità:
- accoglienza di bambini dai 24 ai 36 mesi secondo criteri e modalità organizzative specifici (orari, calendario, metodologie, obiettivi formativi, contenuti, strategie);
- offrire un ambiente educativo diverso e complementare alla famiglia, confortevole, sicuro e adeguato alle esigenze dei bambini dai due ai tre anni;
- favorire il processo di formazione e socializzazione dei bambini, nella prospettiva del loro benessere psico – fisico e dello sviluppo delle loro potenzialità cognitive, affettive, relazionali e sociali;
- cogliere i bisogni del bambino per raggiungere il traguardo della autonomia in un contesto di convivenza civile;
- favorire l’integrazione dei bambini di altre culture attraverso un linguaggio che non ha confini quale: il “gioco”;
- favorire la socializzazione e l’appartenenza al gruppo;
- realizzazione di un contesto di raccordo e continuità adatto a favorire un passaggio alla scuola dell’Infanzia sereno e motivato.
L’obiettivo principale è far sviluppare nel bambino l’autonomia e l’indipendenza e vivere l’esperienza di socializzazione in un contesto educativo “unico”, facendo attenzione al tema dell’accoglienza, del benessere e all’accompagnamento delle prime forme di linguaggio, autonomia e creatività.
La sezione Primavera, insieme alla famiglia, si configura quindi come precursore all’avvio della crescita del bambino. La scelta degli obiettivi è guidata dal rispetto delle dimensioni sociali e cognitive dei bambini, e si delineano in:
- Valorizzare il gioco, che in questa età costituisce una risorsa privilegiata di apprendimento e di relazioni.
- Vita di relazione. Favorire il superamento dell’egocentrismo nel rispetto delle regole.
- Stimolo alle prime parole. Nel periodo tra 24 e 36 mesi, il bambino è nella fase d’avvio nell’acquisizione delle parole. Qui risulta indispensabile la narrazione di brevi storielle personalizzate anche da oggetti di vita quotidiana, dove la pronuncia lenta e scandita dei nomi dei personaggi consentirà al bambino un migliore apprendimento e memorizzazione.
- Sviluppo dell’autonomia nell’alimentazione. Mangiare con cucchiaio e forchetta.
- Sviluppo dell’autonomia nella cura di sé, come la conquista del vasino; esprimere un bisogno, lavarsi le mani, riordinare l’ambiente.
Lo schema organizzativo della Sezione Primavera di Gallese è il seguente:
- sono presenti 2 educatrici;
- i piccoli hanno a disposizione un’aula grande ed accogliente e un bagno posto di fronte alla stanza per loro adibita.
- gli orari di funzionamento sono analoghi a quelli della Scuola dell’Infanzia.
- l’entrata è prevista dalle ore 8.00 alle ore 9.30, l’uscita antimeridiana dalle ore 12.00 alle ore 12.15 e un’uscita dopo il pranzo, alle ore 14.00.
La giornata alla sezione primavera è scandita da vari momenti “routine” (bagno, pasto, nanna) che si ripetono in maniera costante e prevedibile per consentire al bambino di acquistare fiducia nelle aspettative con conseguente sicurezza nell’affrontare le situazioni e prevede:
- 08: 00/09:30:accoglienza e gioco libero;
- 09:30/10:00: spuntino di metà mattinata;
- 10:00/10:30: attività in circle-time;
- 10:30/11:00: cambio e cura dell’igiene;
- 11:30/ 12:00: attività creative manipolative e sensoriali;
- 12:00: prima uscita;
- 12:30/13:30: pranzo;
- 14:00: uscita.