
Supporto psicologico
Il Protocollo d’intesa tra il Ministero dell’Istruzione e il Consiglio Nazionale Ordine degli Psicologi ha l’obiettivo di fornire supporto psicologico a tutti gli attori coinvolti nel contesto scolastico (alunni, famiglie, docenti, personale ATA) per rispondere a traumi e disagi derivanti dall’emergenza COVID-19 e nei casi di stress lavorativo, difficoltà relazionali, traumi psicologici e per prevenire l’insorgere di forme di disagio e/o malessere psico-fisico.
Grazie a suddetto Protocollo, è stata intrapresa una collaborazione tra l’Istituto e la Dott.ssa Rita Corso, che in qualità di psicologa potrà realizzare interventi utili al servizio scolastico per contribuire all’attivazione di forme supportive e preventive in ambito psicologico, destinate a:
- personale scolastico, per fornire supporto nei casi di stress lavorativo, difficoltà relazionali e traumi psicologici e per prevenire l’insorgere di forme di disagio e/o malessere psico-fisico;
- studenti e le famiglie, per fornire supporto nei casi di disagio sociale, difficoltà relazionali e altri traumi psicologici;
Non temete i momenti difficili, il meglio viene da lì
Rita Levi Montalcini
“In ascolto” – Sportello di ascolto per alunni, famiglie, personale scolastico
La dottoressa Rita Corso presterà la sua consulenza tecnica a partire dal mese di dicembre 2020 attraverso l’apertura di un sportello di consulto psicologico.
Chiunque volesse prendere un appuntamento potrà inviare una mail all’indirizzo psicologo@icsorianonelcimino.edu.it, allegando alla richiesta il consenso informato per prestazioni di consulenza presso lo sportello di ascolto scolastico che trovate qui sotto, allegando copia del documento d’identità.
Gli incontri avverranno in videoconferenza su MEET.
Consenso sportello dascolto psicologico (download)
Vi invitiamo a visionare la presentazione del progetto: Sportello-dAscolto-per-tutti.pptx – Presentazione
Nel periodo gennaio – giugno 2021 alle attività di consulto psicologico saranno affiancate delle attività di osservazione e supporto degli alunni nelle classi e attività di formazione/informazione rivolte agli insegnanti e alle famiglie, al fine di affrontare, sotto tutti i punti di vista, le tematiche riguardanti i corretti stili di vita, la prevenzione di comportamenti a rischio per la salute, nonché avviare percorsi di educazione all’affettività.
